Operazioni grafiche |
|
![]() |
Durante la visualizzazione delle immagini sono possibili diverse operazioni per adattare l’immagine alle esigenze dell’utente. Queste possono essere eseguite grazie ai comandi sulla barra degli strumenti:
![]() |
Puntatore normale: non è uno strumento speciale. La sua unica funzione consiste nel doppio click sull’immagine. In questo modo la grandezza dell’immagine viene adattata alla finestra, in modo da poter essere visualizzata integralmente. |
![]() |
PAN Con questo strumento è possibile spostare l’inquadratura se l’immagine non viene visualizzata integralmente. |
![]() |
Ingrandisci selezione Con questo strumento è possibile selezionare una parte dell’immagine da ingrandire. |
![]() |
Lente Con la lente si visualizza un ingrandimento della zona indicata dal puntatore senza modificare l’inquadratura attuale. |
![]() |
Adatta Con questo strumento si adatta l’immagine. Le dimensioni dell’immagine vengono adattate alla finestra, in modo che la fotografia sia visibile integralmente. |
![]() |
Immagine a grandezza originale Con questo strumento l’immagine viene visualizzata a grandezza originale (non adattata alla finestra nella quale è visualizzata). |
![]() |
Ruota a sinistra Ruota l’immagine di 90° in senso antiorario. Questa modifica non viene salvata nel file, ma cambia solo la visualizzazione. Le immagini che dispongono di un orientation-flag (per alcune macchine fotografiche digitali sono scritti nei file EXIF delle immagini) vengono ruotate automaticamente. |
![]() |
Ruota a destra Ruota l’immagine di 90° in senso orario. |
![]() |
Cancella Cancella l’immagine dalla cartella. |
Oltre ai comandi sulla barra degli strumenti è possibile modificare lo zoom con la rotella del maus. Con un doppio click l’immagine verrà adattata alla finestra attuale.
![]() |