Menu |
![]() ![]() |
![]() |
Apri immagine (CTRL-O)
Seleziona un’immagine in un formato supportato per mezzo della finestra apri file. La fotografia viene mostrata nella visualizzazione immagini. Il nome del file viene incluso nella tabella delle immagini con la data. Se sono presenti dei dati GPS tra i dati EXIF dell’immagine aperta questi verranno registrati nella lista delle coordinate.
|
![]() |
Importa file GPS (CTRL-D)
Apre la finestra che consente di selezionare i file GPS nel formato supportato (*.log e *.gpx). Mentre i dati vengono letti sulla barra di stato verrà visualizzato l’avanzamento della lettura dei dati. Alla fine della lettura le coordinate lette verranno mostrate nell’elenco.
|
![]() |
Leggi definizione del luogo (CTRL-R)
Seleziona il file di definizione del luogo nel formato supportato (*.pod). Dopo la lettura i luoghi vengono mostrati nella visualizzazione luoghi .
|
![]() |
Leggi cartella immagini (CTRL-I)
Seleziona la cartella immagini, nella quale si trovano le fotografie che devono essere visualizzate o collegate alle coordinate. Dopo la selezione verranno lette tutte le immagini contenute aventi un formato supportato e verranno visualizzati tutti i nomi dei file nell’ elenco immagini. In alternativa all’importazione di intere cartelle è possibile leggere singoli file grazie al Clicca e trascina.
|
![]() |
Salva definizione luogo (CTRL-S)
Salva i luoghi definiti personalmente nel file di definizione del luogo che era stato aperto. In caso non fosse stato aperto nessun file, viene richiamata la funzione Salva definizione luogo in...
|
![]() |
Salva definizione luogo in...
Così è possibile selezionare la cartella dove salvare il file di definizione del luogo.
|
![]() |
Esci (CTRL-X)
Esce da pixafe Earth dopo aver chiesto conferma
|
![]() |
Cancella immagine
Cancella l’immagine visualizzata in quel momento.
|
![]() |
Svuota elenco coordinate
Svuota l’elenco delle coordinate.
|
![]() |
Svuota elenco immagini
Svuota l’elenco delle immagini lette.
|
![]() |
Definisci luogo...
Apre la finestra che consente di definire personalmente i luoghi. Se al momento è selezionata una coordinata, essa verrà proposta nella finestra per la definizione del nuovo luogo. Se non è selezionata nessuna coordinata sarà necessario inserire nella finestra tutti i dati relativi al nuovo luogo.
|
![]() |
Rinomina luogo...
Apre la finestra che consente di rinominare un luogo definito personalmente.
|
![]() |
Modifica luogo...
Apre la finestra che consente di definire personalmente i luoghi. In questo modo è possibile modificare le coordinate e il raggio. La modifica del nome non è possibile, perché questo rappresenta un mezzo di identificazione univoco. Per modificare il nome di un luogo scegliete la funzione Rinomina luogo...
|
![]() |
Cancella luogo
Cancella il luogo selezionato.
|
![]() |
Scrivi dati EXIF e IPTC...
Apre una finestra che consente di salvare tutte le immagini in una cartella a scelta.
|
![]() |
Connetti luoghi
Apre una finestra parallela nella quale i nomi di luogo vengono connessi alle collocazioni geografiche. Normalmente questa funzione viene avviata automaticamente e lavora sullo sfondo. Se il servizio via internet dovesse essere interrotto a causa del superamento dei limiti temporali, l’utente ha la possibilità di avviare questa funzione manualmente tramite questo comando.
|
![]() |
Collega immagini e coordinate
Normalmente questa funzione viene avviata automaticamente. Essa consente di collegare le immagini alle coordinate GPS. Dopo aver svolto questo processo, le linee nell’elenco delle coordinate saranno evidenziate in rosso o in verde, per indicare se per quell’immagine sono disponibili le coordinate o viceversa.
|
![]() |
Calibra ora della macchina fotografica
L’associazione delle immagini alle coordinate avviene in base al momento in cui è stata scattata la fotografia. Queste indicazioni temporali vengono scritte dalla macchina fotografica digitale nei dati EXIF dell’immagine. Ora, se le impostazioni temporali della macchina fotografica divergono dagli orari effettivi, trasmessi via satellite come dati GPS, non può essere effettuata l’associazione dell’immagine alle coordinate.
|
![]() |
Solo coordinate con immagini
Visualizza nell’elenco delle coordinate solo quelle per le quali sono disponibili delle immagini (che possono venire collegate).
|
![]() |
Solo immagini con coordinate
Visualizza nell’elenco delle coordinate solo i nomi dei file per i quali sono disponibili delle coordinate (che possono venire collegate).
|
![]() |
Immagini con luogo...
Limita la visualizzazione delle immagini a quelle scattate in un determinato luogo. Si apre la finestra per la selezione del luogo. Dopodiché verrà visualizzata la prima immagine scattata in quel luogo. Per visualizzare nuovamente tutte le immagini è sufficiente deselezionare questo comando.
|
![]() |
Immagini con data...
Limita la visualizzazione delle immagini a quelle scattate in una determinata data. Si apre la finestra per la selezione della data. Dopodiché verrà visualizzata la prima immagine scattata in quella data. Per visualizzare nuovamente tutte le immagini è sufficiente deselezionare questo comando.
|
![]() |
Visualizza traccia...
Visualizza in una finestra apposita il percorso delle coordinate lette.
|
![]() |
Coordinate
Si apre un sottomenu grazie al quale è possibile passare alla prima, alla seguente, alla precedente, all’ultima o ad una coordinata selezionata. Essa verrà mostrata nella visualizzazione mappa.
|
![]() |
Immagini
Si apre un sottomenu grazie al quale è possibile passare alla prima, alla seguente, alla precedente, all’ultima o ad un’immagine selezionata. Essa verrà mostrata nella visualizzazione immagine.
|
![]() |
Vai a...
Permette di scegliere dall’elenco uno dei luoghi definiti personalmente. Esso verrà mostrato nella visualizzazione mappa.
|
![]() |
Informazioni su pixafe Earth
Mostra le informazioni su pixafe Earth e i link agli altri prodotti pixafe.
|
![]() |
Contenuto
Apre questa guida per pixafe Earth
|
![]() |
Cerca
Offre la possibilità di cercare un termine in questa guida di pixafe Earth.
|
Dati GPS (*.log e *.gpx), cartelle di immagini e file di definizione dei luoghi (*.pod) possono essere letti grazie al clicca e trascina. E’ possibile vedere il progresso del caricamento dei dati sulla barra di stato.
![]() |